
Para'Pektin è la pectina ottenuta al 100% dalla polpa delle mele, ottima per...
Oltre 100 principi attivi con tantissimi campi di applicazione e proprietà benefiche.
L'olio di cumino nero, elogiato in tutta l'antichità per le sue straordinarie proprietà terapeutiche, è ancora poco conosciuto in Europa ma, negli ultimi anni, oltre 700 studi scientifici ne hanno dimostrano le innumerevoli capacità curative a 360 gradi.
È un ottimo rimedio naturale in caso di allergie, disturbi del sonno, ipertensione, indebolimento del sistema immunitario e persino nella cura e nell'inibizione di alcune forme di cancro per la presenza del timochinone, il principale componente bioattivo dell'olio di semi di cumino nero.
Contiene poi una vasta gamma di amminoacidi, macro e microelementi, minerali, vitamine e diversi oli essenziali.
Qui sotto trovi tutti i dettagli e le controindicazioni.
è stato usato come rimedio naturale per oltre 2.000 anni. La pianta era utilizzata soprattutto dagli antichi egiziani e nell'Ayurveda. Tra l'altro l’olio di cumino nero è noto di fornire una bella pelle e capelli, ma principalmente è conosciuto per guarire piccole e gravi malattie.
Contro allergie, raffreddore da fieno e asma:
Con l’assunzione di olio di cumino nero le allergie e i loro sintomi, come il prurito agli occhi, al naso e alla gola, possono essere allievati. Per causa del suo effetto antiinfiammatorio può essere utile soprattutto contro le reazioni allergiche nel tratto respiratorio, come il raffreddore da fieno e l’asma.
Contro ADHD e i disturbi di sonno:
L’ADHD è particolarmente diffuso tra i bambini. Il cumino nero può essere usato come alternativa ai farmaci forti. Molti riportano in questo contesto di più serenità e di una maggiore capacità di concentrazione. Anche i disturbi di sonno possono essere invertiti in questo modo.
Contro le crisi epilettiche:
Se assunto regolarmente, l’olio di cumino nero può aiutare a prevenire l’epilessia e ridurre le crisi.
Contro il cancro:
In medio oriente, l’olio di cumino nero viene usato già da lungo come cura naturale contro il cancro. Si sostiene che l’uso regolare inibisca la crescita delle cellule tumorali.
Contro l’ipertensione:
Nell’olio di cumino nero sono presenti l’80% di tutti gli acidi grassi insaturi. Questi non possono essere auto-generati dal nostro corpo, ma devono essere forniti dall’estero attraverso il cibo. Proprio per questo l'oliodi cumino nero è importante come fonte. Gli acidi grassi aiutano contro le malattie cardiache. In particolare l’ormone prostaglandina E1 è in grado di abbassare la pressione sanguigna.
Per una pelle pura:
Grazie al suo effetto antibatterico l’olio di cumino nero può aiutare contro le malattie della pelle come la psoriasi, l’acne, la pelle secca o i micosi del piede.
L’olio di cumino contiene circa il 50% della sostanza antiinfiammatoria tymoquinone. Questa riesce a regolare i sintomi allergici e ha un effetto positivo sui livelli di zucchero nel sangue.
Il forte effetto antiossidante inoltre viene ottenuto da una vasta gamma di componenti attivi:
- acidi grassi,
- fosfolipidi,
- amminoacidi,
- carotenoidi,
- flavonoidi,
- fitosteroli,
- tannini,
- poli- e monosaccaridi,
- alcaloidi,
- enzimi
inizialmente giornalmente si prende un cucchiaino prima della colazione preferibilmente accompagnato da un bicchiere di acqua calda. Dopo una settimana la dose si può raddoppiare.
Ecco i i rari casi dove l'olio di cumino nero non è raccomandabile oppure è consigliato un uso ridotto:
- in gravidanza, poiché i fitormoni nel prodotto possono causare contrazioni uterine
- bambini sotto i sei anni
- subito dopo aver subito un'operazione di trapianto di organi
- occasionalmente vi è un intolleranza che potrebbe causare delle reazioni allergiche sopratutto se applicato esternamente
Attenzione:
le informazioni su questo sito sono frutto di nostre ricerche. Seppur affidabili, hanno carattere puramente informativo e generale e non possono in alcun modo vantare una natura medica o specialistica. In caso di allergie, assunzioni di farmaci o prescrizione di cure è necessario consultare il proprio medico di fiducia.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Para'Pektin è la pectina ottenuta al 100% dalla polpa delle mele, ottima per...
Il biancospino protegge il sistema cardiovascolare e regola la pressione....
Un succo antiossidante composto da pura polpa biologica di prima qualità....
Bacche di sorbus selvatico e rosa canina per un pieno di vitamina C...